Pinto e Granese: specialisti in innovazione, architettura e design
Pinto e Granese: specialisti in innovazione, architettura e design
Elementi imprescindibili sui quali si fonda il lavoro di studio, ricerca e progettazione della Pinto Srl che da diversi anni ha stretto una preziosa collaborazione con lo studio “Granese Architettura & Design” .
Negli anni, la nostra azienda e l’architetto Diego Granese, hanno realizzato delle esposizioni particolarmente apprezzate in Italia e all’estero, affermando uno stile unico ed innovativo nel settore delle schermature solari e dei sistemi oscuranti. Ma chi è Diego Granese? E come nasce questa collaborazione con la Pinto Srl? Lo abbiamo chiesto all’autore delle splendide opere realizzate per noi e che lo stesso Granese illustra e descrive anche sui suoi canali web e social. @granesearchitetturadesign https://granese-design.com/@diegogranese
Insieme a Pinto , Lei da tempo collabora per la realizzazione di stand fieristici che già in due occasioni sono stati apprezzati da visitatori e addetti ai lavori. Come rende uniche le sue realizzazioni e come prende vita un progetto del genere?
“I miei progetti affondano sempre le loro radici nell’ essenza e nel fare delle Aziende con le quali collaboro. La prima fase è quella di analisi, di studio dell’Azienda, dei suoi prodotti e del suo Know how. Cerco di individuare l’essenza della Mission Aziendale e cercare di trasmetterla attraverso un progetto di Exhibit Design che sia innovativo, efficace e vincente. Ovviamente sempre, ma dico sempre, è il prodotto che deve uscire fuori, nella sua bellezza, nella sua funzione e con una interpretazione innovativa per suscitare il giusto interesse del visitatore e futuro cliente”.
Quando e come è iniziata la collaborazione con Pinto?
“La collaborazione con l’Azienda Pinto è iniziata per caso conoscendoci per caso e capendo entrambi chi eravamo e cosa facevamo, poi il resto lo ha fatto il “fare”.
Avrebbe mai pensato di realizzare un’opera con delle tapparelle ? E perchè l’accostamento ai panni stesi dei vicoli prima e agli alberi e al green poi?
“I miei progetti non nascono mai da pensieri o da idee precostituite, sono tutte nuove ed uniche. Assolutamente non avrei mai immaginato di rappresentare un Azienda di tapparelle con questo bel bel progetto multicolore e dinamico . Sinceramente sogno molto e cerco sempre realizzare i miei sogni con tanta determinazione e passione. Nel caso delle tapparelle sospese ed in movimento è stato un sogno raccontato semplicemente a voce al cliente e dove ha avuto subito la sua approvazione nonostante le enormi difficoltà ed i rischi nel realizzarlo, insieme, unendo le forze, ci siamo riusciti ed è stato un grande successo”.
Granese, tra i migliori studi di architettura di exhibit design, se lo aspettava ?
“Diciamo che sono un pò vaccinato in questo ambito in quanto già nel 2009 vinsi il CERSAIE Award come miglior stand al Cersaie di Bologna con una Azienda Campana di Piastrelle. Di certo non rincorro i premi ed i riconoscimenti ma vado per la mia strada rincorrendo solo i miei sogni che cerco sempre di farli diventare realtà con Imprenditori visionari e lungimiranti”.
E’ un punto di arrivo o di “ripartenza” per nuovi idee e progetti questo riconoscimento ottenuto?
“Questo nuovo riconoscimento è nient’altro che un nuovo stimolo per andare avanti e proseguire per la strada intrapresa che è ovviamente quella di fare, di rischiare, di credere sempre nelle proprie idee e di cercare in tutti i modi di realizzarle”.
In un recente articolo parla di come l’architettura possa contribuire alla crescita culturale e politica … oltre a parlare del Mezzogiorno come culla del rinascimento. Ne è ancora convinto e perché?
“Di questo ne sono straconvinto, da Meridionalista credo molto nella potenzialità di questa Terra e delle grandi opportunità che può generare. Il Meridione d’Italia è una Terra di grandi Bellezze Naturali, Culturali e Gastronomiche. Una Terra di accoglienza, di sofferenza ma di grande Bellezza. Si può ripartire proprio da qui con un Nuovo Rinascimento del “buon fare”, ci sono tutti i presupposti e le opportunità, basta volerlo”.
Per lei i sistemi oscuranti rappresentano un elemento ormai irrinunciabile per l’interior design ? E quali sono gli elementi che deve possedere un sistema infisso per poter essere bello e funzionale?
“Ritengo che oramai l’Architettura e l’Interior Design hanno necessità di nuove tecnologie di sistemi oscuranti che attraverso il Design possano generare un nuovo modo di proteggere gli edifici dall’ormai noto surriscaldamento e generare grandi opportunità estetiche al costruito”.
I bonus edilizi hanno dato ulteriore slancio al suo settore o no?
“Certamente i Bonus hanno dato grande slancio al settore, purtroppo il costo delle materie prime ha frenato un pò la ricerca e l’innovazione che necessitano di tempi e costi di investimento abbastanza alti e di tempi più sereni e più lunghi”.

GUIDA ALLA SCELTA
Trova il tuo prodotto miglioreRichiedi informazioni
Contattaci per avere informazioni sui nostri prodotti.